Regione Toscana
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Iscrizione all'albo dei Giudici Popolari

Giudici popolari

Registrazione per diventare giudici popolari, cittadini che partecipano a processi penali. Assicura la rappresentanza civica nel sistema giudiziario.

Data di Pubblicazione

10 luglio 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

I Giudici Popolari sono cittadini che affiancano il collegio giudicante delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello al fine di garantire, nei casi e nelle forme previste dalla legge, l'attuazione di un principio costituzionale: la partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia (art. 102 Cost.).

A tale scopo ogni due anni, negli anni dispari, l'Ufficio Elettorale ha il compito di aggiornare i relativi elenchi iscrivendo sia coloro che ne fanno richiesta -previa verifica dei requisiti-, sia, d'ufficio, tutti coloro che, pur non avendo presentato alcuna domanda, hanno i requisiti previsti dalla legge per lo svolgimento dell'incarico.

Come fare

Occorre presentare domanda attraverso la modulistica relativa: Domanda Giudici Popolari

 

Requisiti per essere iscritti nell'albo dei Giudici Popolari delle Corti d'Assise

1. residenza anagrafica del Comune;

2. cittadinanza italiana;

3. avere assolto gli obblighi scolastici;

4. godimento diritti politici;

5. buona condotta morale;

6. età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;

 

Requisiti per essere iscritti nell'Albo dei Giudici Popolari delle Corti d'Assise d'Appello

1. residenza anagrafica del Comune;

2. cittadinanza italiana;

3. titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria di 2° grado;

4. godimento diritti politici;

5. buona condotta morale;

6. età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;

 

Sono esclusi dallo svolgimento delle funzioni di Giudice Popolare

1. i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;

2. gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;

3. i Ministri di culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione

Il termine di presentazione delle domande è  il  31 luglio p.v. da consegnare all’Ufficio Protocollo del Comune di Asciano - Corso Matteotti, 45

Oppure a mezzo email: elettorale@comune.asciano.siena.it

 

Ultima modifica: giovedì, 10 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri