L’11 ottobre 2022 si è tenuto presso il Comune di Asciano - Mediateca Mario Monicelli, Via Fiume - l’evento “I valori UNESCO e il territorio delle Crete Senesi - Conoscere convenzioni e programmi UNESCO per l’interpretazione del territorio”, un incontro di capacity building rivolto alla comunità territoriale. L’iniziativa fa parte di una prima fase laboratoriale per la conoscenza del patrimonio culturale, naturale, materiale ed immateriale che caratterizza Asciano e le Crete Senesi, letto attraverso i principi UNESCO.
Il Comune ha rivolto l’invito a partecipare all’evento ad alcuni portatori d’interesse locali, i quali hanno incontrato un team di esperti che ha presentato una selezione di programmi e convenzioni UNESCO nell’ottica di una futura ed eventuale candidatura del territorio di Asciano e delle Crete Senesi a uno di questi.
Tale introduzione ha servito da pretesto per riflettere su quali fossero i valori UNESCO più presenti a livello territoriale, oltre che sui vantaggi, svantaggi, punti di forza e di debolezza del promuovere percorsi di candidatura ai programmi e alle convenzioni presentate.
La lista dei soggetti coinvolti in occasione di questo primo incontro non è esaustiva e in futuro si auspica di raggiungere un livello sempre più alto e attivo di coinvolgimento degli stakeholder territoriali. È per questo motivo che si invitano tutti i soggetti interessati della comunità ascianese a compilare il questionario online che è rivolto quindi anche ai soggetti che non erano presenti l’11 ottobre. Vi invitiamo a condividerlo con altre realtà territoriali portatrici d’interesse.
Lo scopo del questionario, ideato in collaborazione col Comune di Asciano, è raccogliere pareri e percezioni della comunità ascianese in merito ai valori presenti sul proprio territorio. Attraverso le domande, inoltre, si cerca di capire quale convenzione e/o programma sia lo strumento più idoneo a promuovere i valori territoriali a livello internazionale (UNESCO). I risultati emersi dal questionario saranno analizzati dal team di esperti e verranno restituiti in occasione del prossimo incontro con la comunità.
CLICCA QUI per compilare il questionario online.
Si invita a compilare il questionario entro e non oltre il 21/11/2022.
In caso di necessità o di segnalazioni di progetti di particolare rilevanza, vi preghiamo di scrivere al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..